Attività
L'attività dello studio è rivolta sia alle imprese che a favore dei privati e specificatamente le materie trattate sono:
Diritto civile: locazioni, responsabilità civile, recupero crediti (esecuzioni mobiliari ed immobiliari), proprietà, possesso e diritti reali, usucapione, comunione, condominio, mediazione, agenzia, contrattualistica.
Diritto di famiglia: tutela dei diritti soggettivi e dei rapporti giuridici dei singoli componenti il nucleo familiare e dei soggetti più deboli (in particolare, l’istituto dell’amministrazione di sostegno); separazione e divorzio mediante la procedura giudiziale e stragiudiziale, quale la negoziazione assistita; regolamentazione dell’esercizio della genitorialità (affidamento e mantenimento) in relazione ai figli di genitori non coniugati.
Diritto dell’infortunistica stradale: risarcimento indiretto ex art. 148 del Codice delle Assicurazioni private ed indennizzo diretto ex art. 149 del Codice delle Assicurazioni private dei danni materiali e fisici conseguenti a sinistri stradali (danno biologico: invalidità permanente ed invalidità temporanea; danno morale).
Diritto della proprietà industriale: segni distintivi, ed, in particolare, risoluzione delle dispute tra “domain names” dei siti internet nel CCTLD.IT, attraverso anche le forme stragiudiziali di risoluzione, quali opposizione, arbitrato e riassegnazione.
Diritto fallimentare: ammissioni e opposizioni allo stato passivo, istanze per la dichiarazione di fallimento.
Diritto del lavoro: impugnazione licenziamenti, recupero crediti di lavoro, impugnazione contestazioni disciplinari e ogni altro tipo di controversia attinente alle tematiche del diritto del lavoro, controversie relative a rivendicazioni retributive comprese quelle aventi ad oggetto le spettanze di fine rapporto.
Diritto previdenziale: riconoscimento delle prestazioni pensionistiche e/o assistenziali, riconoscimento dell’invalidità e dell’indennità di accompagnamento, conseguenti anche all’accertamento delle malattie professionale e degli infortuni in ambito lavorativo, in caso di mancato riconoscimento da parte degli Istituti Previdenziali e/o assistenziali, con la collaborazione di specialisti e medici legali.